La munnezza: che dovemo fa?
Tutti ne parlano, tutti si indignano, danno consigli, trovano soluzioni.
CDR, inceneritori, raccolta differenziata BLA BLA BLA.
La realtà è, purtroppo, molto semplice: siamo un paese di spreconi. Avete mai riflettuto su quanti involucri bisogna scartare (e buttare) prima di arrivare ad una maledettissima gomma da masticare?
Cartone --> Cellofan esterno --> pacco da 10 --> cellofan pacco singolo --> gomma
(per non parlare poi di che fine fa la gomma stessa)
Insomma che si fa? Si brucia tutto? Non mi sembra una grandissima idea: il rendimento di un inceneritore non è assolutamente paragonabile a quella di una centrale a turbo gas, senza poi pensare a cosa si sta bruciando.
Il CO2 che si risparmia bruciando si confronta sempre con quello di una discarica, e non con quello che si otterrebbe con il riciclaggio (risparmi 3 volte superiori - fonte AEA Technology. Waste management options and climate change, European Commission, 2001).
Ed allora perchè questi inceneritori prolificano così tanto? Perchè c'è una legge dello stato (leggi contributi CIP6) che fa delle fonti alternative un concetto poco chiaro: per i nostri politici l'eolico, l'idroelettrico ed il CDR sono praticamente la stessa cosa.
Per non parlare poi della contraddizione per cui la corsa famelica a bruciare sempre più CDR spinge le amministrazioni comunali a tenere alta la quota di rifiuti non riciclabili ... contro ogni logica ambientalista (Pecoraro Scanio dove sei?).
E allora che si fa?
L'unica cosa che possiamo fare nel nostro piccolo di una megalopoli (Roma) è cercare di sprecare meno e di riciclare di più. Io vedo ancora un sacco di persone (non me ne volete, ma faccio fatica a capirne il motivo) che getta a terra pacchetti di sigarette, il cellofan che lo racchiude, le cicche, i volantini che ritrovi sotto il tergicristallo, ecc ecc.
Il modello esiste già (www.consorziopriula.it), ma a Roma siamo troppo concentrati a costruire centri commerciali e nuovi quartieri piuttosto che pensare a come risolvere i veri problemi.
Perchè non si fanno leggi serie piuttosto che incentivi alla rottamazione per far vendere le auto nuove? (al massimo si poteva limitarlo alle sole auto elettriche, idrogeno e a metano).
Perchè non si cerca di ridurre i rifiuti piuttosto che recuperarli o bruciarli?
Vabbè smetto.
Ciao